Unendo l’esperienza pluriennale del fondatore all’innovazione di un giovane e dinamico team, nasce Doge, in continuo sviluppo e sempre alla ricerca di nuove sfide per creare eventi unici e di alto profilo, i quali riflettono una filosofia dedita alla continua ricerca di esclusività ed eccellenza. L’eclettismo che la caratterizza non pone confini ai molteplici temi degli eventi organizzati.
L’abilità di attualizzare eventi storici e realizzare nuovi progetti, evidenzia un approccio organizzativo in cui vige il connubio fra il culto della storia e dell’avanguardia. Il Made in Italy viene sempre fortemente promosso in tutti gli eventi, confermando la profonda volontà di internazionalizzare ciò che rende unica la nostra nazione.
Doge, con la sua abile e precisa direzione, valorizza le bellezze protagoniste, trasformando ogni evento in uno spettacolo sublime.
SPAZIO BIENNALE
La scelta di cambiare lo schema espositivo nel campo delle esposizioni fieristiche, nasce da una profonda riflessione che compie D.O.G.E. sul rapporto opera esposta, espositore e fruitore.
D.O.G.E. punta ad una metamorfosi dello spazio, da fieristico a museale, nobilitando le opere che allestiscono gli stand, creando un legame di interessamento e ricerca nello spettatore con ognuna di esse, donando una visibilità massima ad ogni espositore.
Il pubblico è finalmente immerso nell’Arte.

SCHEMA DI PERCORSO
Focus principale è di portare lo spettatore al centro dell’allestimento.
Modificando il percorso si modifica profondamente lo spazio espositivo il quale diviene protagonista insieme allo spettatore della mostra.
Portando lo spazio così da essere fieristico a museale

RAPPORTO OPERE D’ARTE
Si crea uno stretto rapporto tra spazio espositivo ed opera d’arte.
L’opera può divenire così nuovamente stimolo visivo e culturale attivo per il visitatore.
